• Home
  • Biografia
  • Discografia
  • Spettacoli
  • Video
  • Foto
  • Eventi
  • Contatti
Paolo Dirani

Paolo Dirani  è un pianista che si è spinto al di là del consueto ruolo di puro interprete, per esplorare forme espressive diverse, contaminandole fra loro alla ricerca di un'esperienza non solo musicale, artisticamente ampia e coinvolgente.

Eng Ita
  • Home
  • Biografia
  • Discografia
  • Spettacoli
  • Video
  • Foto
  • Eventi
  • Contatti

info@paolodirani.it | +39 348 7001127 | © 2023 paolodirani.it - Tutti i diritti riservati.

  • Home
  • Biografia
  • Discografia
  • Spettacoli
  • Video
  • Foto
  • Eventi
  • Contatti
Seleziona Condividi su
facebook
twitter
linkedin
Dante inside Bach

Testi da La Divina Commedia di Dante Alighieri

Musiche di Johann Sebastian Bach

Matteo Belli voce recitante

Paolo Dirani pianoforte

Dante inside Bach

  • Lo Spettacolo
  • Il Programma
  • Le Foto

  • Lo Spettacolo
  • Il Programma
  • Le Foto

Lo Spettacolo

Dante inside Bach (A riveder le stelle) non solo vive nella fusione di parole e musica, ma mette in scena una sorta di dialogo amoroso tra due mondi di età lontane, apparentemente irraggiungibili l'uno dall'altro, ma accumunati da un intimo e magico respiro, mescolando e amalgamando le opere di due Immortali dell'Arte di sempre, Dante Alighieri e Johann Sebastian Bach.

Le liriche sono tratte da alcuni dei passi più celebri della seconda e terza cantica della “Commedia” dantesca, Purgatorio e Paradiso, successivi all’Inferno, ossia a quell’universo concentrazionario di anime condannate a una specie di eternità senza futuro. Al contrario, dopo l’uscita “a riveder le stelle”, si apre un mondo di redenzione purgatoriale (regno creato dallo stesso Dante) e, quindi, si accede alle beatitudini dei Cieli paradisiaci. In questa prospettiva, di cammino dinamico verso la salvezza e di ascensione estatica all’ineffabilità della visione divina, si muove la musicalità delle terzine in endecasillabi che qui si uniscono all’armonia della partitura sonora, come un viaggio che si riveli destinato alla meta di un’inedita Terra promessa.

I brani musicali, per lo più Sarabande, sono movimenti dolci, lenti, tratti dall’opera bachiana per tastiera e spaziano dal Clavicembalo ben temperato alle Partite, dalle Suites Inglesi e Francesi alle Toccate, dai Concerti alle celebri Variazioni Goldberg.

Il Programma

Testi da La Divina Commedia di Dante Alighieri

Musiche di Johann Sebastian Bach

Purgatorio, Canto VI: versi 61-151
Aria in sol maggiore da Variazioni Goldberg bwv 988
Preludio in sol maggiore da Suite n. 1 per violoncello bwv 1007
Sarabanda in sol minore da Suite Inglese n. 3 bwv 808

Purgatorio, Canto VIII: versi 1-36
Preludio n. 1 in do maggiore da Clavicembalo BT libro I bwv 846

Purgatorio, Canto XXVI: versi 67-102

Purgatorio, Canto XXX: versi 22-57, 73-78, 100-102, 115-145
Preludio n. 12 in fa minore da Clavicembalo BT libro I bwv 857
Sarabanda in fa maggiore da Suite Inglese n. 4 bwv 809

Preludio n. 2 in do minore da Clavicembalo BT libro I bwv 847

Paradiso, Canto I: versi 1-27
Sarabanda in re minore da Suite Francese n. 1 bwv 812

Paradiso, Canto XVII: versi 25-66
Preludio n. 8 in mi bemolle minore da Clavicembalo BT libro I bwv 853

Paradiso, Canto XXVII: versi 1-66
Sarabanda in si bemolle maggiore da Partita n. 1 bwv 825
Toccata n. 2 in mi minore bwv 914 (estratto)

Largo in la bemolle maggiore da Concerto in fa minore bwv 1056

Paradiso, Canto XXXIII 
Preludio n. 22 in si bemolle minore da Clavicembalo BT libro I bwv 867
Adagio da Toccata n. 7 in sol maggiore bwv 916

Le Foto

Dante Inside Bach

  • Dante Inside Bach
  • Dante Inside Bach
  • Dante Inside Bach
  • Dante Inside Bach
  • Dante Inside Bach
  • Dante Inside Bach
  • Dante Inside Bach
info@paolodirani.it | +39 348 7001127 | © 2023 paolodirani.it - Tutti i diritti riservati.